

Il teatro della derisione
« Il Teatro della derisione » proviene dalla Grecia antica, e consiste nell'osservare i nostri atteggiamenti umani irrigiditi e prigionieri delle regole sociali che ci hanno fatto dimenticare i nostri sogni d'infanzia. Questo sentimento che ci sia stata negata la facoltà di esprimerci, ritorna nella nostra esistenza talvolta in modo negativo. Queste scene di attività originali e tragicomiche ci offrono un'autentica avventura dello spirito e dei suoi sensi.
Questi laboratori ludici disorientano il mentale e le sue fonti di riferimento e permettono di sdrammatizzare il potere di un sistema dogmatico che distoglie spesso
il nostro contatto con gli altri. Questo campo di ricerca sperimentale apre, in modo fecondo, l'autenticità del nostro spirito verso l'avventura onirica.
La scoperta della propria creatività artistica aiuta a creare la nostra natura spontanea e profonda. Le prese di coscienza delle nostre reazioni libere ci portano al gioco, lo humour e l'amore.
